Raggio di sole
Educazione

Cosa significa per noi educare?

Sappiamo che non esiste una definizione unica e universale del verbo educare.
Per noi, però, educare significa soprattutto differenziare.

Ogni volta che progettiamo un’attività educativa, partiamo dal presupposto che ogni bambino, per sua natura, tende spontaneamente verso mondi diversi. Il nostro compito è quello di accompagnarlo, valorizzando le sue attitudini creative e rispettando i suoi tempi. Non parliamo di omologazione, né tantomeno di censura. Crediamo invece in un progetto educativo capace di rispondere ai bisogni di tutti, senza stabilire gerarchie tra le aree didattiche, ma distribuendo risorse ed energie in modo equo ed equilibrato.
Differenziare in equilibrio” è forse l’espressione che meglio ci rappresenta.

Maria Montessori diceva: “Il bambino è un corpo che cresce e un’anima che si svolge”
Noi crediamo che proprio questo svolgimento dell’anima richieda attenzione, cura e ascolto.

Le nostre attività nascono dallo studio delle teorie pedagogiche più significative, del passato e del presente.
Siamo convinti che l’educazione non debba basarsi solo sull’autorevolezza storica, ma debba evolvere: per questo ci aggiorniamo continuamente, nella consapevolezza che formarsi è parte integrante del nostro lavoro. L’intervento educativo che proponiamo si adatta alle esigenze di ciascun bambino e si basa sulla creazione di condizioni che favoriscano uno sviluppo armonico di tutte le dimensioni della sua personalità.

Grande attenzione è riservata alle attività laboratoriali, che richiedono la collaborazione tra educatori e la costruzione di una rete relazionale con gli adulti di riferimento. Lo scopo è offrire ai bambini strumenti per “imparare facendo”, per sviluppare competenze attraverso il gioco, l’esperienza e la condivisione. Preferiamo strumenti che stimolino la percezione, la riflessione e l’organizzazione del pensiero, sempre in un contesto educativo improntato al tutoring: una relazione educativa rivolta non solo al bambino, ma anche alla sua famiglia.

La giornata al nido: un esempio delle attività che scandiscono la giornata tipo nelle nostre strutture:

–  Accoglienza dei bambini e dei genitori
–  Spuntino del mattino
–  Cura e igiene
–  Esplorazione, attività, gioco
–  L’ora del pranzo
–  Il sonnellino
–  Commiato e uscita

La multiculturalità: educare al rispetto, crescere nella diversità

Viviamo in una società sempre più multiculturale e interconnessa, e crediamo fermamente che l’educazione debba riflettere questa ricchezza.
Per questo il nostro approccio è fortemente interculturale, fondato sui valori del rispetto reciproco, della curiosità verso l’altro e della convivenza pacifica. L’educazione interculturale per noi non è un progetto a sé, ma un principio trasversale che guida ogni scelta educativa.

Promuoviamo l’integrazione e il dialogo tra culture diverse attraverso l’attenzione a quattro dimensioni fondamentali:

  • Lo spazio: ambienti inclusivi, accoglienti e ricchi di stimoli visivi, simbolici e sensoriali

  • La relazione: ascolto attivo, empatia e valorizzazione delle identità

  • La comunicazione: linguaggi verbali e non verbali accessibili e rispettosi

  • Il sapere: apertura alla conoscenza di storie, tradizioni, usanze, lingue e giochi di tutto il mondo

L’interculturalità prende vita attraverso attività educative tematiche, ma anche attraverso piccoli gesti quotidiani, racconti, giochi, laboratori del gusto e momenti di festa che portano i bambini a conoscere il mondo in tutte le sue sfumature, riconoscendo il valore della diversità come fonte di arricchimento.

Partecipazione attiva delle famiglie

Crediamo in un’educazione che si costruisce insieme: la famiglia è parte integrante del percorso educativo.
Per questo motivo, coinvolgiamo attivamente i genitori in diverse iniziative, tra cui:

  • Corsi di formazione e incontri tematici

  • Laboratori esperienziali genitori-bambini

  • Assemblee e momenti di confronto aperto

  • Attività informali per creare legami tra le famiglie

Promuoviamo la genitorialità consapevole, accogliendo le diverse forme familiari con apertura e rispetto.
Ogni occasione di incontro è pensata per rafforzare il legame scuola-famiglia e creare una comunità educante che guarda al futuro, con uno sguardo inclusivo e collaborativo.

Contattaci

Richiedi subito un informazione