Il Natale non sarebbe lo stesso senza quelle storie che, nel piacevole calore della propria casa, il mondo del cinema ci ha spesso raccontato, insegnandoci a sognare e creando un’atmosfera ormai essenziale per vivere le feste con lo spirito giusto.
Per alcuni, il rito consiste nel rispolverare vecchi DVD o, addirittura, videocassette.
Per i più moderni, nell’aprire Netflix o qualsiasi altra piattaforma di streaming e scegliere il film più adatto. In realtà, nella maggior parte dei casi, basta accendere la televisione al momento giusto per riassaporare un classico natalizio con tutta la famiglia.
Ma vediamo insieme quali sono i classici (ma anche le novità) più amati da rivedere nel mese di dicembre.
Una poltrona per due
Era il 1983 quando questo film fu proiettato la prima volta nelle sale cinematografiche statunitensi. Fu trasmesso per la prima volta in televisione nel giorno di Natale del 1989 e, dal 1997, viene trasmesso, senza eccezioni, ogni anno in occasione della vigilia.
I protagonisti sono due uomini dalle vite diversissime che decidono di mettersi l’uno nei panni dell’altro per un certo periodo di tempo.
Il risultato di questa “scommessa” cambierà la percezione e l’idea della ricchezza di entrambi.
Nightmare Before Christmas
Film ormai iconico non solo per la sua trama, ma per uno stile che, nei decenni successivi, ha influenzato mode e tendenze.
Nighmare Before Chritmas è forse il film più celebre del regista Tim Burton e racconta le avventure di Jack Skeleton, re delle zucche che vive nel Paese di Halloween.
Per caso Jack si ritrova nel Paese del Natale e, al suo ritorno a casa, proverà a spiegare ai suoi concittadini cosa sia il Natale… con scarsi risultati!
Il viaggio di Jack porterà a una serie di conseguenze e malintesi che solo la vera magia del Natale riuscirà a risolvere!
Mamma ho perso l’aereo
Chi non ha mai passato una serata sul divano a provare empatia per Kevin, dimenticato a casa dalla famiglia che va in vacanza?
Il film racconta le vicende di un bambino costretto, suo malgrado, a passare le festività natalizie in solitudine tra mille avventure e pericoli da sventare: la sua casa viene, infatti, presa di mira da due ladri non troppo esperti che Kevin terrà a bada con la sua furbizia.
Riuscirà alla fine a ricongiungersi con la sua famiglia nel giorno di Natale? Probabilmente la risposta la conoscete già, ma rivedere il finale (anche per la centesima volta) vi strapperà un nuovo sorriso.
Klaus
Una film risalente appena al 2019 ma che è diventato uno dei più visti su Netflix nel periodo delle festività.
Klaus racconta delle origini di Babbo Natale, nella cornice di una fiaba magica e commovente. Protagonisti sono Jasper, uno svogliato postino, e Klaus, un falegname solitario.
Attraverso avventure avvincenti, a emergere saranno i sentimenti, le aspirazioni, i sogni dei due personaggi, ma anche la bellezza senza tempo del Natale.
Il Grinch
Reso famoso dall’interpretazione di Jim Carrey, questo film del 2000 racconta di un essere verde che odia il Natale ed è temuto da tutti gli abitanti della città immaginaria di Chinonsò.
Il suo piano è quello di rovinare il Natale a tutti, rubando i regali natalizi. Non sa, però, che il suo cuore può riempirsi di una nuova luce…
The Family Man
Un classico contemporaneo del periodo natalizio, The Family Man racconta la storia di Jack, uomo ricco, cinico e senza scrupoli cui viene data la possibilità di vivere la vita che avrebbe potuto avere se avesse scelto l’amore invece che i soldi.
Una storia dolceamara che serve a ricordare a tutti le bellezze della vita che, spesso, diamo per scontate.
Clicca qui se vuoi leggere una fiaba natalizia!