Attivista, politico, leader. Gli aggettivi che definiscono Nelson Mandela sono tanti, ma raccontare la sua storia significa allontanarsi dall’elogio delle parole che servirebbero solo a distrarre da quello che è stato il suo grande esempio di vita. I primi anni Nato in un piccolo villaggio del Sudafrica, Nelson Mandela viene chiamato Madiba dagli altri membri della sua tribù. All’età di…
Rielaborazione dell’omonima fiaba di Hans Christian Andersen C’era una volta in fondo agli abissi del mare una giovane sirena: metà donna e metà pesce, aveva i capelli dello stesso colore del fuoco e la voce più soave del mondo. Passava le sue giornate adagiata sugli scogli, incuriosita dal comportamento degli umani che vedeva in lontananza, collezionando gli oggetti che gli…
Le bellezze della natura fanno parte di un sistema molto fragile: preservarlo è la sfida del nuovo millennio. Per farlo è necessario un cambiamento radicale basato su politiche globali che promuovano forme di energia rinnovabile, utilizzo di materiali non inquinanti e un’industrializzazione in linea con le esigenze ambientali. Tuttavia, è altrettanto fondamentale un apporto individuale, un cambiamento nei comportamenti del…
“In mezzo alle terre“. E’ questo il significato letterale di mediterraneus. E, in effetti, il mar Mediterraneo, visto dall’alto, sembra più un grande lago che tocca le coste di tre continenti: Europa, Africa e Asia. Con il suo fascino e le sue acque blu, il mar Mediterraneo ha ispirato artisti e scrittori, registi e poeti. L’elenco di opere che proprio dal…
Si sa, l’estate è la stagione in cui le abitudini alimentari cambiano di più: che tu sia a mare o a casa, le giornate lunghe e il caldo portano nuove routine che spesso si traducono in un’alimentazione sbagliata. In realtà l’estate cambia le esigenze del corpo e, proprio per l’aumento della temperatura, ci porta spesso a essere più fragili: siamo…
Non sarà un’estate come le altre. Questo è ben chiaro. A fare la differenza non solo il Covid-19, la cui curva pandemica si sta per fortuna di giorno in giorno abbassando, ma anche gli strascichi economici che il lockdown si trascina dietro. Secondo il Sole 24 Ore l’estate 2020 vedrà una perdita di 65 miliardi di euro di spesa turistica:…
Era il 1959 quando gli italiani sentirono parlare per la prima volta di Zecchino d’Oro. Fu Ciro Tortorella, conduttore e autore televisivo celebre per la sua interpretazione del Mago Zurlì, a immaginare per la prima volta il format del programma, pensando a una sorta di Festival di Sanremo per l’infanzia che valorizzasse il talento dei bambini e degli autori. Il…
A una certa età, si sa, le fiabe non bastano più: i bambini iniziano ad annoiarsi presto e chiedono storie più lunghe, più strutturate. Iniziare a leggere dei libri ai propri figli, magari prima della buonanotte, è una buona abitudine che non presuppone una precisa età d’inizio. A volte, però, può rappresentare l’inizio di una routine che può portare il…
Si dice spesso che le produzioni Disney non siano più quelle di una volta, che le fiabe classiche abbiano lasciato il posto a produzioni a volte anche un po’ dissacranti per il loro contenuto. Ma la Disney, che si propone di creare una forma di intrattenimento che stimoli sempre la creatività e la fantasia del bambino, ha prodotto film di…
Qualche anno fa l’espressione famiglia monogenitoriale era ancora poco comune. Capitava di sentirla ma di non comprenderne immediatamente il significato, ossia una famiglia composta da un unico genitore. Le ragioni di questa struttura familiare possono essere tante (un lutto, un divorzio, ecc…), ma anche, in alcuni Paesi, la possibilità di adottare da parte di una singola persona o di essere…